La prima cosa che abbiamo fatto, dopo aver lasciato gli zaini al Citybox Hotel, e' stata di correre subito verso la zona piu' fotografata e caratteristica della citta': Bryggen.
Conosciuta anche come Tyskebryggen ("il molo tedesco"), e' una serie di antichi edifici commerciali allineati sul lato est del Vågen (porto), proprio di fronte al mercato del pesce.
L'avevo vista in cosi' tante fotografie, letta in cosi' tanti racconti che non vedevo l'ora di essere li' di persona! Quello che pero' non mi aspettavo e che mi ha (scioccamente) sorpresa e' stato quel buonissimo odore di legno. Grazie al cavolo, direte voi, Bryggen e' fatto tutto di legno! - Lo so, diro' io, ma non tutte le case in legno hanno quell'odore cosi' forte! E insomma l'odore e lo scricchiolio del legno mi hanno accompagnata in tutti i suoi vicoletti, facendomi fare un tuffo indietro nel tempo.
Bryggen porta i segni della nascita dell'intera citta' di Bergen. La citta' infatti, fondata nel 1070, si sviluppo' intorno al suo porto, diventando in poco tempo la citta' della navigazione e del commercio per eccellenza. In quel tempo era la citta' piu' grande della Scandinavia e anche la prima capitale della Norvegia! Era cosi' importante che la Lega dei Mercanti di Hansa decise di installare le basi proprio a Bryggen, lasciandoci cosi' quella meraviglia di edifici e case storiche che vediamo ancora oggi.
(Aspetta un attimo, ma cosa vuol dire anseatica?
La Lega Anseatica fu un'alleanza di circa 100 città che mantenne il monopolio dei commerci su gran parte del nord Europa dal tardo medioevo fino alla meta' del 1600.
Chiusa la parentesi storica, grazie Wikipedia! 😆 )