Pollice in su per la cucina turca!
Gli ingredienti principali dei piatti di questa regione sono: carne (manzo, pollo o agnello, non maiale), riso, verdure, legumi, frutta secca e spezie.
Ho scoperto i turchi essere bravissimi fornai, dopo aver provato diversi tipi di pane, focacce e dolci, li ho amati tutti!
Arance e melograno spopolano per strada dove, per poche lire, vendono delle succosissime spremute fatte sul momento.
Nonostante la maggior parte della popolazione turca sia di religione musulmana, le bevande alcoliche sono abbastanza diffuse, anche se non tutti i ristoranti le servono: in alcuni casi ho visto dei cartelli fuori il ristorante che avvisavano che quel ristorante, appunto, non serve alcool. Noi per esempio abbiamo mangiato in una steak house e abbiamo preso del vino, in un altro ristorante invece abbiamo bevuto acqua.
Per il tè poi, servirebbe un capitolo a parte: il suo nome turco e' çay e, piu' che una bevanda, e' una tradizione, un momento di pausa, di ritrovo e condivisione. Proprio come l'espresso per noi italiani. Viene servito, bollente, in minuscoli bicchieri di vetro e si beve in pochi minuti. Proprio come l'espresso per noi italiani 😃 E si vedono i commercianti, sulle soglie delle loro botteghe, fumarsi una sigaretta e bersi un tè. Proprio come noi italiani con l'espresso 😄 Questo e' uno degli aspetti che mi ha fatto sentire davvero a casa ❤
Infine, ho seguito i consigli on line di non bere l'acqua dal rubinetto perche' non buona. Ho apprezzato molto la gentilezza dell'hotel che ci ha fatto trovare ogni sera due bottigline d'acqua in camera, ci sono state davvero molto utili durante le nostre escursioni! In ogni caso le bottiglie d'acqua si vendono ovunque e costano una sciocchezza come 1 lira turca (€0,15)!
Se volete qualche consiglio sui ristoranti, io ho cenato qui:
- Mozaik Restaurant;
- Kale Terrasse Restaurant;
- Smile Steak House.