Mangiare bene a Londra si può! Ecco dove.

  1. Inghilterra
  2. Londra
  3. Mangiare bene a Londra si può! Ecco dove.

Aggiornamento: Aprile 2025

Troppe volte ho sentito parenti e amici vari lamentarsi del fatto che venendo a Londra in vacanza hanno mangiato solo da Mc Donald’s... 🤐

Nel 2014 scrivevo:
"È sicuramente vero che Londra non è tra le prime posizioni dei luoghi in cui si mangia benissimo sempre, ovunque e a prezzi stracciati, e che camminando per strada, gli odori per noi italiani possono non essere invitanti. Ma da qui a cibarsi solo di cibo spazzatura ce ne passa!"

C'è innanzitutto da dire che, da quando mi sono trasferita a Londra nel 2011, ho assistito ad una trasformazione della città a livello culinario che ha dell'incredibile. Poi sono anche cresciuta io, ed insieme a me il mio palato. Viaggiando ho imparato ad assaggiare cose nuove ed ora mi sento in grado di stilare una lista dei posti dove mangiare bene a Londra.

La lista non è assolutamente esaustiva, né tantomeno sono una food blogger o esperta di cucina, ma mi sento di consigliarvi i posti che mi fanno più gola, che consiglierei a tutti ad occhi chiusi, assicurandovi di averli provati in prima persona e che nessuno di questi ristoranti mi ha pagato per farlo.

Pizza napoletana

Come dicevo prima, in questi anni Londra ha subito uno stravolgimento in positivo a livello culinario e, per mia somma gioia, ho visto nascere decine e decine di pizzerie napoletane ad ogni angolo della città. Sono finiti i tempi in cui dovevo accontentarmi di qualche catena o viaggiare ore in metropolitana per andare nell'unica pizzeria buona di Londra, oggi questa metropoli è letteralmente puntellata di pizzerie che, non scherzo, non mi fanno sentire la mancanza di Napoli (scusa mamma!😆) .

Ve ne indico giusto un paio, le mie preferite ultimamente (2025):

  • Vasinikò
    Grande, soffice, ariosa, si scioglie in bocca. Ingredienti perfetti e di prima qualità, una pizza talmente leggera che ti fa venire voglia di mangiarne una seconda. Per me, al momento, è la pizza più buona di Londra! Assolutamente da prenotare perché la pizzeria è piccola ed è piena anche di Lunedì.

Indirizzo: 7-9 Burleigh St, London WC2E 7PW
Sito Web: vasinikopizza.co.uk

  • 50 Kalò di Ciro Salvo
    Udte udite, non ho mai provato la pizza di 50 Kalò a Napoli ma l'ho fatto solo a Londra! Altra ottima pizza, così come le fritturine, chiudi gli occhi e sei a Napoli! Essendo molto centrale (si trova praticamente a Trafalgar Square) e famosa, troverete spesso la fila; la pizzeria non accetta prenotazioni, quindi consiglio di andare presto e mettervi in fila, ne vale la pena!

Indirizzo: 7 Northumberland Ave, London WC2N 5BY
Sito Web: www.50kalo.it

Per i cuori nostalgici c'è anche L'antica pizzeria Da Michele a Baker Street, ma non l'ho ancora assaggiata quindi mi riservo qualsiasi valutazione in attesa di prove 😃

Sunday Roast

Una delle tradizioni culinarie inglesi che ho subito apprezzato e fatto mia è il Sunday Roast, un piatto tipico della domenica servito nei pub e composto da carne arrosto (a scelta tra manzo, vitello e pollo) accompagnato da patate, verdure, Yorkshire pudding (una sorta di pastella cotta al forno, sottile e friabile) e la salsa gravy, ossia il sugo della carne reso denso dalla farina o dall'amido di mais.

Ne ho mangiati diversi in questi anni ma uno dei piu' buoni è sicuramente quello del The Kings Arms, un pub incredibilmente centrale quanto sconosciuto: si trova a meno di 5 minuti a piedi dal Tower Bridge eppure è frequentato da soli locals, l'atmosfera è quindi autentica e tranquilla, con i baristi davvero amichevoli, soprattutto con i bambini. Il roast è parecchio buono, il lamb in particolare, si scioglie in bocca!

Indirizzo: 251 Tooley St, London SE1 2JX
Sito Web: thekingsarmstooley.com (prenotate in anticipo!)

Burger

A Londra ho imparato un termine che mi piace molto e lo trovo parecchio appropriato: comfort food. Il comfort food, "cibo di conforto", è in genere denso di energia, ricco di grassi oppure dolci, come per esempio il cioccolato, il gelato, le patatine fritte. Quello che noi chiameremmo "le schifezze", per intenderci 😆 Tutti quei cibi che ci danno piacere gustativo e ci fanno sentire temporaneamente meglio.

Byron - Proper Hamburgers
Se dell'hamburger proprio non riuscite a fare a meno, invece delle catene di fast food scegliete Byron. I loro hamburger sono fatti con carne macinata britannica di buona qualità e preparati al momento, e lo si sente subito già dal primo morso. Hanno anche opzioni senza glutine, vegetariane e vegane.

Comfort food sì, ma con ingredienti di qualità.

Indirizzo: ci sono una trentina di ristoranti a Londra, cercate nel sito il più vicino 😉
Sito Web: www.byron.co.uk

Pancake

My Old Dutch
È una catena di ristoranti olandese che serve prevalentemente pancakes (enormi!) sia dolci che salati.
La prima volta che sono andata, ho guardato le cameriere che portavano questi pancakes agli altri tavoli e ho pensato bene, vedendoli molto sottili, di ordinare anche una porzione di patatine, credendo di non saziarmi. Errore!!!! Un pancake riempie quanto una pizza!
Per gli intolleranti ci sono opzioni senza glutine, senza lattosio ed anche vegane.

Indirizzo: ci sono 3 branch a Londra: ad Holborn, Chelsea e Kensington
Sito Web: www.myolddutch.com

Pollo

Quando avete una fame carnivora ma non volete spendere troppo, Nando’s è sempre lì ad ogni angolo, pronto a sfamarvi 😆
Ristorante sudafricano, la portata principale è il pollo alla griglia. Buona qualità, sempre accompagnato da contorni (il mio preferito è il creamy mash, un purè di patate passato al forno con fondo croccantino) e “bottomless soft drinks”, ovvero un bicchiere da poter riempire quante volte volete di coca cola, sprite, fanta o semplice acqua.
La particolarità di questo pollo viene dalla sua marinatura. Prima di grigliarlo, infatti, viene marinato per 24 ore nella salsa peri peri. Cosa è? Ricordo con grasse risate quando, a Lisbona, seduti ad un ristorante, chiedemmo cosa fosse questa salsa peri peri, e il cameriere rispose: “Peri peri? O viagra do Portugau!” 😂
Il peri peri fondamentalmente è una salsa piccante, al momento dell’ordine si può scegliere tra hot, medium e lemon and herbs (io, non essendo una gran fan del piccante, vado per quest’ultima). Io e Massimo prendiamo sempre un piatto “to share”: dividiamo un pollo intero + 4 contorni e drinks.
Ogni ristorante è diverso dall’altro, il mio preferito si trova a Clink Street, fermata London Bridge. Si affaccia sul Tamigi e se siete fortunati potete sedervi al tavolo che affaccia sul St. Paul’s. 😍

Indirizzo: vari a Londra
Sito Web: www.nandos.co.uk

Ramen

Il ramen è stato una scoperta abbastanza recente per il mio palato.
Non avevo mai avuto modo né la curiosità di avvicinarmi alla cucina giapponese finché una mia ex collega non mi ha portato a mangiare ramen proprio a Londra. Poi durante i miei 5 giorni a Vancouver nel 2017 sono riuscita a convincere anche Massimo che si è appassionato di ramen e da allora nessuno ci ferma più!

Il ramen è una manna dal cielo specialmente quando fa freddo e avete voglia di un bel piatto caldo e consolante. Noi ne andiamo matti e non aspettiamo certo il freddo per andarlo a mangiare, non dimenticherò mai quel Giugno 2018 con 30 gradi fuori e noi a fare la sauna col brodo bollente. Ne è valsa totalmente la pena! 😂

Ippudo

Il primo Ippudo è stato aperto ad Hakata, in Giappone, nel 1985, e a Londra nel 2014. Ippudo è specializzato in ramen stile Hakata, che si basa sul tonkotsu, un ricco brodo di maiale servito con noodles.
Oltre al ramen, c'è anche una selezione di antipasti,tra cui i famosi Hirata Buns, buonissimi!

Indirizzo: Ce ne sono 3: Uno a Canary Wharf, uno a Charing Cross, uno a Tottenham Court Road. Io sono stata a quello di Canary Wharf: Unit CR 28, Level Minus One Crossrail Station and Retail Mall, 1 Crossrail Place London E14 5AR
Sito Web: www.ippudo.co.uk

Shoryu
Se proprio dovessi scegliere tra i due preferisco Ippudo, ma anche Shoryu fa un ramen davvero niente male. Da profana ma dotata di papille gustative dico che il brodo di maiale di Ippudo e' piu' saporito, mentre i noodles di Shoryu mi piacciono di piu'. La carta vincente di Shoryu e' composta dal numero di ristoranti: ce ne sono ben 9 a Londra, la maggor parte in centro!

Indirizzo: io ho provato quello di Carnaby Street: G3-5 Kingly Court, London, W1B 5PJ
Sito Web: www.shoryuramen.com

Pub storici

Se volete provare qualcosa di caratteristico, andate al Mayflower.
Un pub storico di Londra (anzi, uno dei più antichi!) affacciato sul Tamigi e dedicato appunto alla Mayflower, la nave che trasportò i primi Puritani Inglesi, conosciuti oggi come i Pellegrini, da Plymouth al Nuovo Mondo nel 1620.
Il pub rispecchia a pieno lo stile marinaro e anche un po' piratesco dell'epoca: barili, mappe e bandiere, vecchie lampade ad olio, orologi, corde, salvagente, timoni, teschi e pappagalli rossi decorano le pareti di questo pub che serve anche ottimo cibo.

Il Mayflower è il nostro pub preferito ed anche una tappa obbligatoria durante una passeggiata in uno degli angoli nascosti di Londra: Rotherhithe.
Molto gettonato in qualunque pomeriggio della settimana, vi consiglio di andare presto e, se è una bella giornata, assicurarvi un posto a sedere sulla balconata posteriore che affaccia sul Tamigi, così da potervi bere una birra fresca osservando il Tower Bridge.

Indirizzo: 117 Rotherhithe Street, London SE16 4NF
Sito Web: www.mayflowerpub.co.uk

Fish&Chips

Poppie's
Ne avevo sentito parlare molto, e bene, ma temevo fosse una trappola per turisti. Sciocca! Mi sono ricreduta solo recentemente, quando ci ho portato mia cognata che, in visita a Londra, aveva una voglia matta di fish&chips.

Al timone di Poppie's c'è Pat Newland, detto "Pop", il proprietario nato e cresciuto nell' East End. La carriera di Pop nel settore del fish and chips è iniziata nel 1952 quando, all'età di 11 anni, ottenne un lavoro tagliando copie del Daily Mirror per avvolgere fish and chips. Mezzo secolo dopo, con decenni di esperienza alle spalle, Pop fondò il suo negozio di fish and chips, prestando il suo nome al primo ristorante di Poppie's.
Il locale è pieno di cimeli retrò e le uniformi e la musica trasmettono un'atmosfera anni '50. Poppie's ci tiene molto all'alta qualità del suo fish and chips, usando per questo i migliori ingredienti. Il pesce è fresco di giornata e viene consegnato al negozio da un pescivendolo di terza generazione del famoso mercato del pesce di Billingsgate.

Contrariamente a quanto si possa pensare, uscendo da Poppie's non si ha quella sensazione di pesantezza e gonfiore: il pesce è fresco, la panatura leggera e le patatine croccanti e saporite.
Certo, non un piatto da mangiare tutti i giorni, ma come dicevamo prima un buon comfort food di qualità 😉

Indirizzo: Soho, Camden e Spitlfields. Io sono stata a 6-8 Hanbury Street, London E1 6QR
Sito Web: www.poppiesfishandchips.co.uk

Bistecca

Flat Iron
La bistecca più buona di sempre!
Ho scoperto Flat Iron solo recentemente, grazie ad un'amica. Il menù è semplice, incentrato sulla bistecca come portata principale con contorni.
Se avete voglia di bistecca prenotate questa steak house (lo si può fare anche 5 settimane in anticipo), perché è sempre molto piena. Se siete solo in due e non avete prenotato, potete anche provare ad entrare senza prenotazione; ci sarà sicuramente da aspettare ma ne vale la pena perché vi assicuro, hanno la carne più tenera, succosa e gustosa che abbia mai provato!

Indirizzo: ce ne sono 5, io sono andata a quello di 9 Denmark St, Soho, WC2H 8LS e a London Bridge,112-116 Tooley Street, London SE1 2TH
Sito Web: www.flatironsteak.co.uk

Thai

Se vi piace il cibo tailandese, questo locale vicino Waterloo station offre un simpatico mix nato dal matrimonio tra il prorpietario del pub con una donna tailandese. Il Kings Arms è il classico pub inglese con birre alla spina locali e cibo tailandese servito 7 giorni su 7.
Il mio piatto preferito è il Pad Thai 😋

Indirizzo: 25 Roupell St, London SE1 8TB
Sito Web: thekingsarmslondon.co.uk

Dove mangiare a Londra spendendo poco

Se non avete tempo di sedervi, magari volete qualcosa da mangiare in piedi o continuando a passeggiare, e spendendo poco, lo street food del Borough Market non delude mai. Cibo da tutto il mondo, gelaterie, vini e formaggi, bar, cioccolaterie, panifici, pasticcerie, tutto cucinato al momento davanti a voi.

Se poi volete andare sul risparmio, magari un pranzo veloce tra un museo e un monumento, consiglio Pret a Manger (il migliore, per me, tra tutti i fast food, almeno gli ingredienti sono genuini).

Oppure potete sempre entrare in un supermercato Tesco, Sainsbury’s o addirittura Boots che hanno l’offerta meal tramezzino+snack+drink a non più di 5£.

Sempre meglio del Mc Donald’s 😆

firma di Flavia Iarlori

Nota:
In giro con Fluppa partecipa a programmi di affiliazione. Ciò vuol dire che, se deciderai di prenotare un tour/alloggio del sito partner tramite il mio link, a me verrà riconosciuta una percentuale sulla vendita. In questo modo mi aiuterai a sostenere e mandare avanti il mio blog, senza alcuna spesa aggiuntiva per te.

In giro con Fluppa non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del provider di eventuali biglietti e/o prenotazioni online.