Cosa fare a Copenhagen con i bambini

  1. Danimarca
  2. Copenhagen
  3. Cosa fare a Copenhagen con i bambini
un weekend
Primavera, estate, autunno
costosina
cucina internazionale

Copenhagen è la citta perfetta da visitare con i bambini!
Se questo è il vostro primo viaggio con i bambini e siete un po' in ansia, se sei un genitore che viaggia da solo con i tuoi figli, sono qui per tranquillizzarti: Copenhagen è assolutamente una delle città migliori per sciogliere il ghiaccio e cominciare a viaggiare con i piccoli.

Io sono stata a Copenhagen due volte, sia in coppia che in famiglia quando la mia bimba aveva 3 anni, e ci siamo tutti divertiti un sacco.

Copenhagen è la città con la giusta dimensione (non troppo grande da stancarsi, non troppo piccola da annoiarsi), la giusta atmosfera, pulita e dotata di mezzi di trasporto efficienti, con zone verdi e canali, musei e un bel parco divertimenti.

In questo post vi racconto cosa fare a Copenhagen in un weekend con i bambini, con anche qualche consiglio utile per partire preparati.

Cominciamo!

Disclaimer affiliati

Assicurazione di viaggio

Da quando sono rimasta bloccata 5 giorni in hotel a Mauritius perché mia figlia e mio marito avevano beccato contemporaneamente febbre e virus intestinale, non viaggio più senza assicurazione di viaggio.
Leggete cosa è successo e come Heymondo mi ha rimborsata di tutte le spese mediche nel mio post Recensione di Heymondo, assicurazione di viaggio: la mia esperienza.
Che sia in Italia, in Europa o nel resto del mondo, un viaggio può saltare per qualsiasi motivo (come quando ho dovuto annullare il viaggio a Dubai perché mia figlia si era rotta la gamba!) e allo stesso modo si può aver bisogno di assistenza sanitaria all'estero più spesso di quanto vorremmo credere.

Per questo vi consiglio di assicurare il vostro viaggio sempre e comunque.

Cliccate qui sotto per avere il 10% di sconto sull'assicurazione di viaggio:
Sconto del 10% sull'assicurazione di viaggio heymondo

Se siete una famiglia composta da 3 o piu persone, di cui almeno una minorenne e tutti conviventi, avrete il 15% di sconto. Basta spuntare il box "siete una famiglia?" vicino al numero di viaggiatori, come da foto sotto, per avere automaticamente il 15% di sconto! Heymondo sconto famiglia

Come arrivare dall'aeroporto al centro di Copenhagen

Arrivare in centro città dall'aeroporto di Copenhagen è facilissimo.

Copenhagen, è una delle città con l'aeroporto più vicino al centro in Europa, collegato da una rete metropolitana veloce ed efficiente. La linea M2 vi porta infatti da Lufthavn (l'aeroporto) a Kongens Nytorv in soli 15 minuti!

La metropolitana passa ogni 4-6 minuti durante il giorno e la sera, e a intervalli di 15-20 minuti di notte.

Kongens Nytorv è la fermata principale che collega tutte e quattro le linee metropolitane ma, in base a dove alloggerete, potreste scendere anche a Christianshavn, Nørreport, Forum, o Frederiksberg.

I biglietti per la metro possono essere acquistati presso le biglietterie automatiche nel terminal, ma attenzione: non accettano banconote, ma solo monete e carte di credito.

Il biglietto costa 36 Dkk (circa €4.82, dipende dal cambio) per adulto, a tratta.

Noi invece di acquistare i biglietti abbiamo attivato subito la Copenhagen Card, di cui vi parlerò nel paragrafo dedicato.

Per maggiori info visitate il sito web della metro di Copenhagen: intl.m.dk

Dove dormire a Copenhagen con i bambini

Per il mio viaggio in famiglia a Copenhagen ho scelto l'Hotel Scandic Falkoner, in zona Frederiksberg.

L’hotel è bello, con arredamenti in stile cinema, ampia scelta per la colazione (più salati che dolci in verità, ma non è stato un problema).
Al piano terra c’è un grande bar abbastanza animato di sera, ma il chiasso non arriva alle stanze. Noi eravamo al terzo piano, stanza silenziosa, un bel letto matrimoniale grande abbastanza da starci in tre più un letto singolo. La prima sera ho trovato il barattolo del doccia schiuma vuoto, chiesto in Reception e sono saliti immediatamente a riempirlo.

La zona è abbastanza vicina al centro, ci si arriva in 5 minuti di metro (tre fermate) oppure una mezz’ora a piedi. Nei dintorni dell’hotel ci sono parecchi café, ristoranti, pub, c’è anche un 7Eleven quindi è una zona ben fornita di tutto.

Unica cosa a cui fare attenzione dell’hotel è il discorso pulizia delle stanze. Al check in in Reception avvisano che, per una politica di rispetto dell’ambiente, le stanze vengono pulite solo su richiesta del cliente e previa prenotazione 24 ore prima.

Controllate qui i prezzi dell'Hotel Scandic Falkoner

Copenhagen card: sì o no?

Copenhagen è una città abbastanza costosa, ma qualche modo per risparmiare esiste.

Potete per esempio acquistare la Copenhagen Card, che comprende ingresso alle maggiori attrazioni e viaggi illimitati sui mezzi di trasporto, compresa la metro da/per l'aeroporto.

Ma conviene veramente?

La Copenhagen Card potrebbe convenire o meno in base alle vostre esigenze, in particolare al tempo a disposizione in città, al numero dei partecipanti, età dei bambini e al numero delle attrazioni che si vogliono visitare.

Esistono le card da 24, 47, 72, 96 e 120 ore e partono dai €67.

Tutte includono l'ingresso a più di 80 attrazioni, viaggi illimitati sui mezzi di trasporto pubblici e un adulto può aggiungere alla propria card due bambini dai 3 agli 11 anni gratuitamente.

Ora vi faccio un esempio.

Per capire se la Copenhagen card mi sarebbe convenuta rispetto all'acquisto dei biglietti per le singole attrazioni, ho fatto questo ragionamento.

1) Quanto tempo ho a disposizione per la mia visita? Due giorni.

2) Quante persone siamo? Due adulti e una bambina di 3 anni.

3) Quante attrazioni posso realisticamente visitare in due giorni, e quanto costano?

  • National Museum: 140 Dkk (€18.76) per adulto, bambini gratis;
  • Ingresso Tivoli Gardens:180 Dkk (€24.12) per adulto e 90 Dkk (€12) per bambino dai 3 ai 7 anni;
  • Museo delle Illusioni: 199 Dkk (€26.67) per adulto e 139 Dkk (€18.63) per bambino dai 3 ai 12 anni;
  • Tour dei canali: 169 Dkk (€22.65) per adulto, 84 Dkk (€11.26) per bambino dai 6 ai 15 anni, gratis per i più piccoli;
  • Museo del Palazzo di Amaliensborg: 125 Dkk (€16.75) per adulto, gratis per i minori;
  • Metro aeroporto-centro corsa singola: 36 Dkk (€4.82) per adulto, bambino gratis;
  • Metro corsa singola: 24 Dkk (€3.22) per adulto oppure 80 Dkk (€10.72) per la city card di 24 ore, 134 Dkk (€18) per la city card di 48 ore (bambini fino a 12 anni gratis).

Quindi, pagando le attrazioni singolarmente, avrei speso €290 in due giorni per la mia famiglia.

La Copenhagen card da 48 ore costa €99 ad adulto, gratis per i bambini dai 3 agli 11 anni. Quindi avrei speso €198.

A calcoli fatti, acquistare la Copenhagen Card mi avrebbe fatto risparmiare €92!

Ecco, quindi vi consiglio di controllare i prezzi aggiornati sui siti delle singole attrazioni e fare i calcoli come li ho fatti io. La maggior parte delle volte, la Copenhagen Card farà risparmiare.

Sito ufficiale della Copenhagen Card: copenhagencard.com

Noleggiare una bici o cargo bike

Copenhagen è famosa (anche) per le sue biciclette. Ogni giorno, decine di migliaia di persone di tutte le età si muovono in bici per andare a lavoro, a scuola, o per incontrare amici grazie ai 454 km di piste ciclabili della capitale danese.

Non è necessario noleggiare una bicicletta per visitare il centro di Copenhagen, soprattutto se si ha la Copenhagen Card che prevede trasporti illimitati.
Noi però siamo amanti delle bici e ci piaceva molto l’idea di immergerci nella loro cultura tramite le due route.

Ho quindi prenotato una cargo bike (le cargo bike sono quelle simpatiche bici con il carrellino davanti) una settimana in anticipo, perché sapevo che quelle vanno via in fretta, e una bici normale da donna.

Mia figlia si è divertita tantissimo ad andare a spasso nel carrellino, e una volta ci si è anche addormentata dentro (non che sia comodo però, era semplicemente stanchissima!).

Ci sono diverse compagnie di noleggio bici, ho confrontato i prezzi on line e ho scelto Baisikeli: €60 per la cargo bike e €19 per la bici normale, per 24 ore.

Se siete ciclisti poco esperti, vi consiglio di evitare le strade grandi durante le ore di punta (7:00-9:00 e 15:00-17:00) perché sono parecchio affollate e i Danesi corrono per andare a lavoro!

Sul sito di Visit Copenhagen ci sono regole e linee guida per andare in bici in sicurezza, che vi consiglio di leggere prima di salire sul sellino: visitcopenhagen.com/bike-rules.

Visitare il National Museum of Denmark

Ingresso compreso nella Copenhagen Card, il National Museum of Denmark esplora la storia culturale della Danimarca.
Vicky ha giocato nel Children’s Museum, una esposizione/playground all’interno del museo stesso che riproduce la vita dei vichinghi con tanto di navi, fortezza medievale, spade e vestiti d’epoca. Non voleva più uscire!

Il Museo Nazionale della Danimarca è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 tra Aprile ed Ottobre, mentre da Novembre a Marzo è aperto dal Martedì alla Domenica dalle 10:00 alle 17:00, chiuso il Lunedì.

Il Children's Museum è aperto dalle 10:00 alle 16.30.

Sito ufficiale: natmus.dk

Divertimento al Museo delle Illusioni

Devo dire la verità, al Museo delle Illusioni ci siamo entrati con la scusa della bambina ma ci siamo divertiti tutti!
Ingresso compreso nella Copenhagen Card, considerate un’oretta e controllate di avere lo smartphone carico perché scatterete un sacco di foto!

Il Museo delle Illusioni si trova in pieno centro, in Frederiksberggade 24, ed è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.

Sito ufficiale: moicopenhagen.com

Fare un giro in battello sui canali

Uno dei modi migliori di esplorare Copenhagen è sicuramente tramite i suoi canali. La guida vi racconterà brevemente storia e aneddoti della città passando davanti a luoghi e monumenti iconici della capitale danese, infilandosi in canali stretti e passando sotto a ponti talmente bassi da doversi piegare in due!

Consiglio: le sedute migliori sono sul lato destro del battello.

Se scegliete il tour compreso nella Copenhagen Card, è bene sapere che il tour va prenotato sul posto. Recatevi in biglietteria che si trova in Ved Stranden (punto di partenza dei tour) il giorno prima oppure anche la mattina stessa, mostrate la Copenhagen Card e prenotate l'orario che vi fa più comodo. Noi per esempio siamo andati di mattina in biglietteria e abbiamo prenotato il tour nel tardo pomeriggio, così nel frattempo abbiamo avuto tutta la giornata a disposizione per visitare i Tivoli Gardens.

Il tour sui canali dura un'ora, noi abbiamo beccato una guida davvero simpatica e coinvolgente e Vicky super entusiasta dell’esperienza non riusciva a stare ferma né zitta!

Sito ufficiale: stromma.com

Giostre al Tivoli Gardens

Se siete a Copenhagen con i bambini, ma anche senza in realtà, non potete non fare un salto agli iconici Tivoli Gardens, il secondo parco divertimenti più antico del mondo!

Aperto il 15 Agosto 1843, Tivoli Gardens attrae turisti da tutto il mondo grazie alla sua atmosfera magica e un po' retrò. Ci sono 30 giostre, ristoranti e café di tutti i tipi, un teatro e sala concerti in cui si esibiscono musicisti locali e internazionali.

La Copenhagen Card comprede solo l'ingresso ai Tivoli Gardens, le giostre vanno pagate a parte: se le pagate singolarmente, ogni giostra costa sui €7-€8, abbastanza costoso! Altrimenti si può acquistare il pass illimitato all'ingresso del parco.

Consiglio di scaricare l'app dei Tivoli Gardens sia per consultare la mappa del parco, sia per controllare età e altezza minima richiesta per ciascuna giostra.

Avevo sentito da diverse persone che il weekend il parco è molto affollato e c'è molta fila all'ingresso. Noi siamo entrati di Domenica mattina alle 11:30, in pieno Agosto: non so se è stata semplicemente fortuna ma non c’era fila!

Sito web uffciale del parco: tivoli.dk.

Foto obbligatorie al Nihavn

(Anche) ai bambini piacerà guardare la fila di casette colorate che caratterizzano Nihavn, il porto nuovo che, grazie alla sua posizione centrale e punto di partenza dei battelli turistici, è diventato il luogo più famoso e riconoscibile di Copenhagen.

Costruito da re Christian V tra il 1670 e il 1673, all'inizio era noto per il suo viavai di marinai e prostitute. Oggi invece sede è di tanti piccoli bar e ristorantini ed affollatissimo di persone che scattano foto, me compresa 😆

Visita al museo del Palazzo di Amaliensborg e cambio della guardia

Se vi avanza tempo e i bambini non si sono tramutati in terribili mostri per la stanchezza, valutate un salto al museo del Palazzo di Amaliensborg per dare una sbirciata alla vita passata e presente dei reali danesi.

Il museo è piccolino, visitabile in meno di un'ora, e l'ingresso è compreso nella Copenhagen Card.
Attenzione: non visiterete il palazzo vero e proprio, in quanto la famiglia reale ci vive attualmente. Quello che è aperto ai turisti è semplicemente un'ala del palazzo adibito a museo, che mostra reperti appartenenti ai re della Casa di Glücksburg risalenti al periodo 1863-1972 e che coprono quattro generazioni della famiglia.

Inoltre, ogni giorno alle 12:00 potrete assistere al cambio della guardia.

Gli orari di apertura del museo variano, controllateli sul sito ufficiale: kongernessamling.dk/en/amalienborg/

Salutare la Sirenetta

Tappa obbligatoria per un saluto veloce alla Sirenetta, la piccola e iconica statua dedicata al personaggio creato dalla fantasia di Hans Christian Andersen nel 1837.

La statua della Sirenetta si trova su una roccia nel porto di Copenaghen, sul lungocanale di Langelinie, a 15 minuti a piedi dal Palazzo di Amaliensborg.
Ci si passa davanti anche con i tour in battello.

Spero che i vostri piccoli non ci rimangano troppo male nel constatare che questa Sirenetta non ha i capelli rossi e non canta 😂

Passeggiata in centro (se i figli lo permettono)

Vi auguro tanto che i vostri bimbi pirma o poi si addormentino nel passeggino, o che siano abbastanza resistenti da permettervi di fare una passeggiata in centro.

Non perdetevi la bellissima Marmorkirken, la chiesa di marmo non fatta realmente di marmo, sulla cui cupola potrete salire per vedere Copenhagen dall'alto (attenzione: l'accesso alla cupola è possibile solo il Sabato e la Domenica alle ore 13:00).

Passerete sicuramente a Rådhuspladsen, la piazza del Comune che sorge sul sito dell'ex mercato del fieno della città, e noterete la Fontana del Drago che raffigura una lotta tra un toro e un drago, e una statua di Hans Christian Andersen.

Dalla Pazza del Comune parte Strøget, la via dello shopping. Su questa lunga via pedonale troverete, oltre a negozi, ristoranti e cafè, anche il Guinness World Records Museum e il Lego Store.

Per una pausa rilassante considerate il vicino Ørstedsparken, con panchine e laghetto.

Dove mangiare a Copenhagen con i bambini

Quando si tratta di mangiare, a Copenhagen c'è l'imbarazzo della scelta. La multiculturalità della capitale danese si vede anche in cucina, qui infatti troverete cibo proveniente da tutto il mondo.

Noi siamo amanti dello street food, e a riguardo segnalo:

  • Reffen: un'area di 10.000 mq affacciata sullo stretto di Øresund, con tanto di sabbia e sedie a sdraio per le belle giornate di sole e musica in sottofondo. Burger, pizza, cucina asiatica, greca, messicana, italiana: qui troverete veramente di tutto, e potrete sorseggiare una birra fresca mentre i bambini giocano sulla sabbia. Noi abbiamo preso una pizza, uno schnitzel burger, una pita greca, birre e coca cola e abbiamo speso €70. Il Renffen si trova su una specie di penisola di fronte alla statua della Sirenetta. Potete arrivarci con una bella passeggiata in bici lungo i canali oppure con il bus 2A.

  • Broens Gadekøkken, unaltro street food market all'aperto non lontano da Nihavn. Zona molto più piccola, atmosfera casual, con meno scelta ma non mancano gli immancabili burger, pasta, e birre locali. In estate, qui c'è un bel tramonto.

È tutto, spero di avervi convinto ed aiutato a pianificare al meglio la vostra visita a Copenhagen con i bambini!

Diversi anni fa, quando io e mio marito eravamo appena sposati e quindi senza figlia, avevamo visitato Copenhagen e ce ne eravamo innamorati. Qui trovate un mio vecchio post con qualche idea su cosa fare SENZA bambini, quando avevamo visitato Christiania, il museo della Carlsberg e altre cose:

Copenhagen, amore a prima vista!

Se avete altri dubbi, scrivetemi una mail a flavia.iarlori@outlook.com.
A presto!

firma di Flavia Iarlori

Nota:
In giro con Fluppa partecipa a programmi di affiliazione. Ciò vuol dire che, se deciderai di prenotare un tour/alloggio del sito partner tramite il mio link, a me verrà riconosciuta una percentuale sulla vendita. In questo modo mi aiuterai a sostenere e mandare avanti il mio blog, senza alcuna spesa aggiuntiva per te.

In giro con Fluppa non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del provider di eventuali biglietti e/o prenotazioni online.