Ma andiamo con ordine:
Tratta napoli-parigi e parigi-lisbona con air france, non ricordo il prezzo purtroppo.
Una volta atterrati c’e’ un comodo aerobus, il n. 91 della Carris, che con 3 euro ci porta al centro citta’. Noi siamo scesi in una piazza chiamata Rossio, il nostro ostello era li’ vicino.
Piazza Rossio e’ stata per secoli luogo d’incontro dei residenti, infatti e’ perennemente popolata da lisbonesi e turisti.
Nella piazza c’e’ una fontana di bronzo, la statua di Dom Pedro IV , il teatro Maria II, i Giardini Pubblici e alcuni negozi e caffe’ fondati nel 18mo secolo, come il Cafe’ Nicola o la Pastelaria Suica.
Dalla piazza si vede anche il castello che domina la citta’. Poco prima del Rossio c’e’ Avenida da Libertade, una delle vie principali e piu’ care di Lisbona: oltre agli alberghi e negozi di lusso, (roba poco interessante per me), c’e’ l’Hard Rock, uno dei piu’ belli visti fin’ora: due piani, con una cadillac decappotabile appesa al soffitto :D Segnate, amici appassionati: Avenida da Libertade 18 :D
Avenida da Libertade comincia con una piazza rettangolare conosciuta come Praça dos Restauradores. Qui c’e’ uno dei piu’ begli edifici di Art Deco': quello che una volta era il Teatro Eden. Apri’ nel 1931 e presto divenne uno dei piu’ importanti cinema della citta’. Nel 1989 il cinema chiuse e rimase vuoto fino al 2001, quando fu’ trasformato in un hotel. Nell’atrio posteriore sono piantati alberi e siepi.(foto)