A differenza degli altri grattacieli, il Garden at 120 ha un open space, con vetri fino a 2 metri di altezza e poi cielo libero e vista a 360° sulla skyline di Londra! Cio' vuol dire che basta alzare la macchina fotografica al di sopra del vetro per avere fotografie senza macchie di pioggia o riflessi in giornate particolarmente luminose! (Tranne se vi chiamate Flavia Iarlori ed avete le vertigini anche per gli oggetti 😅)
Il lato negatvo dell'assenza di copertura e' costituito dal freddo e dagli agenti atmosferici cui si e' soggetti, ma per me e' piu' importante avere una bella fotografia chiara!
La vista dal Garden at 120 e' stupenda e forse anche migliore rispetto a quella dei grattacieli piu' alti, come lo Shard e lo Sky Garden, perche' tutto sembra piu' vicino e si possono apprezzare meglio i dettagli degli edifici circostanti.
La visuale e' libera ad est con i grattacieli di Canary Wharf, a sud con il Tower Bridge, la Tower of London e lo Shard, ad ovest con il Walkie Talkie (grattacielo dello Sky Garden), St.Paul's e il lontano Westminster, a nord si vede poco perche' la vista e' bloccata dal Gherkin e il Cheesegrater.