Budapest e' una citta' molto interessante, che consiglio di visitare in non meno di 3 giorni.
Il carattere variabile degli ungheresi mi ha lasciata un po' perplessa: li ho trovati o super gentili o scontrosi (ho notato per esempio che quando sono molto indaffarati - ad esempio nei ristoranti molto affollati - sono scontrosi) . Nel complesso ho avuto buone sensazioni, non mi sono mai sentita in pericolo sia con mamma che da sola, nemmeno di sera. Pest e' molto popolata per le strade grazie ai locali aperti fino a tardi e gli ungheresi si fanno gli affari loro, non approcciano, non disturbano, non lanciano occhiate strane. Per questo motivo Budapest entra di diritto nella mia lista di Mete tranquille per viaggiatrici solitarie!
L'Inglese e' parlato da tutti e quasi tutto cio' che e' scritto in ungherese, e' tradotto anche in inglese.
Per qualche motivo la citta' e' piena zeppa di italiani (Voli poco costosi? Nazione vicina? Citta' economica?), per strada si sente parlare piu' italiano che ungherese, non c'e' da stupirsi quindi che i commercianti sappiano comunicare anche in italiano.
L'architettura fredda e austera a Pest non mi ha fatto impazzire, ma la citta' di sera cambia volto: illuminata acquista un romanticismo senza precedenti! Buda in generale e' tenuta molto meglio, i suoi edifici sono meglio conservati, cosi' come la zona della Basilica e del Parlamento di Pest e' meglio tenuta rispetto al quartiere ebraico.
La citta' e' ben collegata da una buona rete di bus, metro e tram, non bisogna mai aspettare molto e il biglietto di corsa singola costa meno di 1£.
Ci sono diversi locali molto carini, con interni decorati ed ammobiliati ad arte, cosi' come i particolarissimi Ruin Pubs, in piu' abbiamo trovato cibo buono e multietnico.
Ma di queste informazioni pratiche (come arrivare in centro, dove dormire, come muoversi, come pagare, dove e cosa mangiare.) ve ne parlo nel prossimo post: Budapest: cosa sapere prima di partire
Se avete dubbi o domande, scrivetemi a info@ingiroconfluppa.com.
A presto!