FALSO
Ed eccoci arrivati allo stereotipo n.1 quando si parla di vivere a Londra.
Piove sempre no, ma che è spesso nuvoloso sì, è vero.
Secondo il metoffice tra il 1981 e il 2010 Londra ha avuto una media di 109 giorni di pioggia l’anno: ciò vuol dire che in un anno ha piovuto in media il 29% delle volte, lasciando asciutto il rimanente 71% delle volte.
Ciò che destabilizza noi italiani specialmente del centro-sud Italia, abituati ad avere lunghi mesi di temperature miti o molto calde, è l'instabilità del clima inglese. Durante una singola giornata infatti, è possibile che si alternino sole, nuvole e pioggia. Questo perché l’Inghilterra si trova in balia di 3 fenomeni metereologici che combattono costantemente: l’Anticiclone delle Azzorre, una zona di alta pressione di origine subtropicale che staziona sopra l’oceano Atlantico; la Depressione d’Islanda, una zona di bassa pressione che si trova appunto sopra l’Islanda; e la Corrente del Golfo, una corrente d’acqua oceanica proveniente dai Caraibi che mitiga il clima invernale di tutta l’Europa nord occidentale.
Personalmente ci ho messo un po’ ad abituarmi a questa instabilità, ricordo ancora il nervoso che mi veniva quando dovevo indossare una giacca a vento a Luglio. Ma a tutto ci si adatta e, ora come ora, ci sono solo due momenti dell’anno in cui rosico maledettamente: a Gennaio, quando in Italia nevica come Dio comanda e la gente va a sciare, e Aprile-Maggio, quando i miei amici del Sud Italia cominciano ad andare al mare e io sono ancora con la giacca invernale. Ma poi d’estate godo tantissimo a stare al fresco, non vedo l’ora che arrivi l’autunno con il foliage e ad inizio inverno non mi pesa il freddo per le decorazioni di Halloween e l’atmosfera natalizia!